GRATA MEMORIA…

Il 19 gennaio 1981 nella sede dell’Usmi Nazionale di via Zanardelli, 32 si è costituita la DELEGAZIONE REGIONE LAZIO (in seguito USMI  REGIONE LAZIO); ne fanno parte Madre Maria Pia Bianco, Presidente; suor Lilia Capretti, prima Vicepresidente; suor Caterina Ronci, seconda Vicepresidente. La presenza, pur breve, della Presidente nazionale, Madre Mariangela Campanile, offre alle neo elette incoraggiamento e stimolo per un efficace servizio ecclesiale.

L’incipiente struttura regionale è formata da otto Segreterie: Roma, Albano, Gaeta, Frosinone, Viterbo, Frascati, Latina, Civita Castellana. In seguito si sono aggiunte le Segreterie di Anagni-Alatri, Civitavecchia, Palestrina, Porto Santa Rufina, Rieti, Sabina-Poggio Mirteto, Sora-Cassino-Aquino- Pontecorvo, Tivoli, Velletri-Segni.

Nei primi due anni l’impegno della Delegazione Regione Lazio è stata di creare contatti all’interno delle comunità religiose per far conoscere l’USMI, infondere fiducia nelle sorelle, chiarire la fisionomia e il ruolo che lo Statuto riconosceva alle Segreterie diocesane e inter-diocesane quali: i rapporti con i Vescovi delle Chiese particolari, la conoscenza tra i diversi Istituti religiosi e la istituzione di tempi di formazione e di scambio programmati attraverso proposte annuali in sintonia con le direttive dell’USMI Nazionale. Il lavoro attraverso il coinvolgimento della vita religiosa regionale e diocesana, è stato vivace e capillare e soprattutto mirato alla formazione umana, teologica, delle religiose seguendo il cammino della Chiesa e secondo il Magistero del Papa.

Dal 1981 al 1988 la Presidente Regionale Madre Maria Pia Bianco, ha lavorato con le vicepresidenti Madre Lilia Capretti delle Suore Apostolato Cattolico (1981-1988), Madre Caterina Ronci delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo (1981-1982), Madre M. Cecilia Iannaccone delle Suore della Carità di Nevers (1982-1987).

Nel biennio 1988-1990 la presidente M. Cecilia Iannaccone è stata affiancata nel suo servizio da Madre Alessandra Fontevecchia, Suore di Nostra Signora al Monte Calvario (1987-1990).

Nel servizio di Presidenza, che va dal 1990 al 1997, Madre Concetta Massa, Religiose del SS. Sacramento, è stata affiancata da Madre M. Noemi Soro delle Suore del Sacro Costato e da Madre Antonietta Gaeta delle Suore Cistercensi.

Nell’Assemblea Regionale del 9 marzo 1997, viene eletta Presidente regionale Madre M. Teresa Pastore delle Serve di Maria Addolorata; vicepresidenti sono la Madre Fernanda Falcone delle Suore di Santa Giovanna Antida e la Madre Emma Zordan delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo.

L’Assemblea del 13 ottobre 2002  e quella del 2005 riconferma per un secondo e terzo  quinquennio alla presidenza  dell’USMI Regione Lazio, Madre M. Teresa Pastore che è coadiuvata da Madre Clemente Alimenti delle Suore di Santa Giovanna Antida, nella vicepresidenza.

 

Nel corso degli anni, l’USMI regionale, quale organismo di comunione e di collaborazione, ha cercato di  tessere rapporti con le varie Congregazioni nella concretezza di un costante e mirato impegno formativo, volto a qualificare e approfondire il “discepolato”,  per essere testimoni della presenza del  Signore risorto nell’“oggi” della storia. Lo stile pasquale ci chiede proprio di vivere l’arte del passaggio: dall’esaltazione del nostro carisma alla comunione ecclesiale con tutti i carismi e le vocazioni presenti nella Chiesa.

Dal 2008 al 2013/2013-2018  viene eletta e riconfermata  Presidente dell’USMI Regione Lazio Madre Roberta Branco delle “Suore Catechiste del S. Cuore”,  riconfermate anche la vice presidente  Madre Palma Porro delle “Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea”, le consigliere Madre Teresa Pastore delle “Serve di Maria Addolorata”, Madre Antonietta Artale del “Cenacolo Domenicano”, Madre Sara Calandra delle “Domenicane di San Sisto”. Indispensabile si rivela la collaborazione delle Delegate diocesane e le responsabili dei vari Uffici che si interessano dei Migrantes, della Tratta, della Pastorale Familiare, Carceraria  e Giovanile.

Quello di Madre Roberta Branco e del Consiglio Usmi Lazio è stato un percorso caratterizzato dall’ascolto e dall’aiuto reciproco; dalla scelta prioritaria della formazione proposta a tutte  le suore, dalle juniores alle Superiore Maggiori; dalla valorizzazione degli eventi ecclesiali della Vita Consacrata alla celebrazione dei Giubilei … un servizio caratterizzato da un grande senso di comunione e di amicizia”.

 L’Assemblea del 27 febbraio 2018  elegge come presidente dell’USMI Regione Lazio  Madre Eliana Massimi delle “Maestre Pie Venerini”, vice presidente Madre Maddalena Ergasti delle “Ancelle della Visitazione”, come consigliere: Madre Patrizia Piva delle “Cistercensi della Carità”, Madre Teresa Purayidathil delle “Figlie della Chiesa”, Madre Ana Bruscato delle “Missionarie di S. Antonio Maria Claret”, come economa viene nominata Madre Palma Porro delle “Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea”, vengono  riconfermate la segretaria Suor Elisa Maria Candian delle “Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea” e le responsabili dei vari Uffici che si interessano dei Migrantes, della Tratta, della Pastorale Familiare, Carceraria  e Giovanile.